All'inizio del XVII sec. fu fondata dal filosofo e astronomo Foscarini una Accademia, che rinacque come Accademia degli Inculti un secolo dopo e conseguì fama europea.
All'indomani dell'unità d'Italia, trascorse 6 anni dell'infanzia a Montalto (ove il padre era venuto come giudice) Ruggiero LEONCAVALLO; nel 1865 assistette al fatto di sangue che gli ispirò poi "Pagliacci"; sempre legato sentimentalmente al paese, Leoncavallo divenne cittadino onorario nel 1903.
Fin dall'inizio del Novecento operarono, come fondatori di congregazioni, Suor Elena Aiello (la Monaca Santa) e Don Gaetano Mauro (il Decano); per entrambi è avviato il processo di canonizzazione.
La tradizione culturale resta viva nell'attività di numerose associazioni e circoli.